Le tendenze colori 2024

La ruota Cromatica: il fondamento del design
La ruota Cromatica dei colori è un concetto fondamentale nel design, nell’arte e nella moda. Questa rappresenta la gamma completa di colori percepibili dall’occhio umano. Questa ruota si estende lungo tutto lo spettro visibile della luce, includendo i colori primari (rosso, blu, giallo), i colori secondari (arancione, verde, viola) e i colori terziari, che derivano dalla combinazione dei primari e secondari. La comprensione della ruota cromatica è cruciale per chi lavora con il colore, poiché permette di creare abbinamenti armoniosi e visivamente accattivanti.

Abbinamenti Cromatici: come creare armonia e contrasto
I migliori abbinamenti cromatici si basano sulla teoria dei colori, che suggerisce diverse combinazioni armoniche. Gli abbinamenti complementari (cioè opposti sulla ruota cromatica) come blu e arancione, creano un contrasto vibrante e dinamico, ideale per attirare l’attenzione. Questo tipo di combinazione è spesso utilizzato in allestimenti fieristici per mettere in evidenza elementi specifici dello stand.
Gli abbinamenti di colori analoghi (cioè posizionati uno accanto all’altro nella ruota cromatica), come verde e giallo-verde, offrono un effetto armonioso e rilassante, perfetto per creare un ambiente accogliente e confortevole. Infine, gli abbinamenti triadici (che utilizzano tre colori equidistanti sulla ruota dei colori), come rosso, giallo e blu, producono un effetto equilibrato e dinamico, spesso impiegato per conferire energia e vitalità agli spazi espositivi.

Tendenze nel Design: Il Colore dell’Anno
Peach Fuzz (13-1023)
: rosa aranciato soffice e setoso
Secondo Pantone, il colore dell’anno 2024 è Peach Fuzz (13-1023), una tonalità rosa-arancio morbida e vellutata. Questa scelta riflette un desiderio collettivo di tranquillità e connessione, rappresentando un abbraccio tattile che combina eleganza moderna e calore. Peach Fuzz è ideale per creare punti focali negli allestimenti fieristici, attirando l’attenzione dei visitatori esprimendo serenità e trasparenza.

Altre due tonalità come Sundial e Loden Frost fanno parte delle più ampie tendenze cromatiche per l’anno, utilizzate in vari contesti di design e moda.

Sundial (14-0957): giallo senape caldo e terroso
Sundial (14-0957) è una tonalità calda e terrosa di giallo senape che evoca immagini di paesaggi soleggiati e natura incontaminata. Questo colore trasmette un senso di stabilità e serenità, richiamando il calore del sole e la solidità della terra. È un colore versatile che può essere utilizzato per creare ambienti accoglienti e confortevoli. Nella progettazione degli allestimenti fieristici, Sundial può essere impiegato per dare un tocco di calore e invitare i visitatori a fermarsi e interagire. La sua tonalità rilassante è perfetta per spazi che mirano a trasmettere un senso di benessere e sostenibilità.

Loden Frost (17-0210): verde bosco sofisticato
Loden Frost (17-0210) è una tonalità di verde che si ispira ai paesaggi boschivi e ai materiali naturali. Questo colore freddo e sofisticato è perfetto per creare un’atmosfera calma e riflessiva. Loden Frost evoca immagini di foreste nebbiose e sentieri ombreggiati, offrendo un senso di tranquillità e connessione con la natura. Negli allestimenti fieristici, Loden Frost può essere utilizzato per creare spazi che favoriscono la concentrazione e il relax, ideali per incontri e aree meeting. Questo colore è particolarmente efficace se abbinato a materiali naturali come il legno e la pietra, rafforzando il legame con la natura e la sostenibilità.

Applicazioni cromatiche negli allestimenti fieristici
Negli allestimenti fieristici, la scelta dei colori è di fondamentale importanza per attirare i visitatori e comunicare efficacemente il messaggio del brand. L’uso di abbinamenti cromatici studiati può migliorare l’esperienza del visitatore, guidandolo attraverso lo stand e mettendo in risalto i prodotti o servizi offerti. Ad esempio, l’uso di colori complementari può aiutare a delimitare diverse aree dello stand, creando un percorso visivo chiaro e intuitivo. Allo stesso modo, l’uso di colori analoghi può contribuire a creare un’atmosfera coesa e armoniosa.

Curiosità: colori stravaganti e vaste applicazioni 
1. Millennial Pink: un rosa pastello che ha guadagnato popolarità tra i millennial.
2. Gen-Z Yellow: un giallo brillante e vivace associato alla generazione Z.
3. Klein Blue: un blu intenso creato dall’artista Yves Klein.
4. Ballet Slipper: un delicato rosa pallido simile al colore delle scarpette da balletto.
5. Ultra Violet: un viola profondo e vibrante, colore dell’anno Pantone 2018.

Impatto del Colore: allestimenti fieristici che raccontano una storia
In conclusione, la comprensione della ruota cromatica e delle combinazioni armoniche è essenziale per chiunque lavori nel design, nell’arte o nella moda, così come negli allestimenti fieristici. L’uso sapiente dei colori può trasformare uno spazio espositivo, rendendolo più attraente e funzionale. Seguendo le tendenze attuali e utilizzando colori i designer possono creare allestimenti che non solo catturano l’attenzione, ma che rimangono impressi nella memoria dei visitatori, riflettendo al contempo le preferenze e le sensibilità contemporanee.

Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima. Wassily Kandinsky